1
/
su
1
Distiilleria Nonino
Grappa Nonino 41 Gradi CLASSICA - Bottiglia 100 cl
No reviews
Prezzo di listino
€22,90 EUR
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
€22,90 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Grappa Nonino 41 Gradi Classica - Bottiglia 100 cl
Grappa Nonino 41 Gradi Classica - Bottiglia 100 cl si ottiene da vinacce fresche e morbide di uve bianche e rosse. Profumo di uva, elegante, fresca e cristallina.
Cos’è la GRAPPA?
È il distillato più antico e tradizionale del Nord Italia. Si ottiene distillando la parte solida dell’uva: come la vinaccia.
- Fermentazione In purezza in ambiente anaerobico in tini in acciaio inossidabile, seguita immediatamente dalla distillazione per evitare fermentazioni secondarie dannose.
- 100% Distillazione Artigianale Discontinua con il taglio delle teste e delle code, cioè in particolari esclusivi alambicchi a vapore in rame rinnovati da Benito Nonino.
- La distillazione avviene molto lentamente, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione mantenendo intatte le preziose caratteristiche organolettiche.
- Produzione strettamente legata al raccolto della vendemmia d’annata.
- Riposo da 6 mesi ad un anno in recipienti in acciaio inossidabile.
La Storia della Grappa Nonino
- 1 DICEMBRE 1973 Benito e Giannola Nonino, nel rispetto della tradizione, rivoluzionano il sistema di produrre e presentare la Grappa in Italia e nel mondo.
- Creano la Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino, distillando separatamente le vinacce dell’uva Picolit e trasformando la Grappa da Cenerentola a Regina dei distillati!
- 29 NOVEMBRE 1975 il Premio Nonino Risit d’Aur (barbatella d’oro) per la valorizzazione della civiltà contadina
- Ottiene l’autorizzazione Ministeriale al reimpianto di Schioppettino, Pignolo e Tacelenghe a cui si aggiunge la Ribolla Gialla così da preservare la biodiversità del territorio.
- 1977 Premio Nonino Risit d’Aur viene affiancato il Premio Nonino di Letteratura che si completerà dal 1984 con la Sezione Internazionale.
- 27 NOVEMBRE 1984 I Nonino segnano una nuova svolta, distillano l’uva intera e creano l’Acquavite d’Uva, ÙE®.
- L’Autorizzazione Ministeriale alla produzione dell’Acquavite d’Uva (D.M. 20.10.84) è concessa su specifica richiesta dei Nonino.
- 15 NOVEMBRE 1989 I Nonino impiantano in Buttrio - Friuli da iniziali 19 a 41 ettari di vigneto sperimentale con uve Fragolino, Merlot, Moscato, Picolit, Ribolla Gialla e Schioppettino.
- 3 APRILE 2000 Cristina, Antonella ed Elisabetta Nonino, dopo anni di ricerche, creano GIOIELLO® il distillato della “Purezza”, l’acquavite ottenuta dalla distillazione del solo miele.
- GIUGNO 2014 La Grappa Nonino è presa d'esempio ed icona della Grappa artigianale in “How It’s Made” (Come è fatto), documentario in onda sulla nota rete televisiva americana Discovery Channel. 1897 – 2017 120 anni delle Distillerie Nonino
- 12 GENNAIO 2017 La rivoluzione Nonino “da Cenerentola a Regina del mercato”, viene scelta come caso-studio da una delle riviste accademiche più influenti al mondo la London School of Economics (LSE) Business Review.
- 20 GENNAIO 2020 San Francisco, Nonino è eletta ‘Migliore distilleria del Mondo’ by Wine Enthusiast Wine Star Awards - Spirit Brand/Distiller of the year 2019,
- prima distilleria italiana e unica Grappa a ricevere il prestigioso premio in Vent’anni di Edizioni, il più importante premio internazionale al mondo nel settore del vino e degli spiriti.
Questo prodotto non è vendibile ai minori di 18 anni
NON DISPERDERE IL VETRO NELL’AMBIENTE 
Ingredienti
Ingredienti
Informazioni nutrizionali
Informazioni nutrizionali
Condividi

Blog posts
Articolo del blog
Offri ai clienti un riepilogo dell'articolo del blog
Iscriviti alla nostra e-mail
Sii il primo a conoscere le nuove collezioni e le offerte esclusive.